immagine1_r

La ristrutturazione del casale adibito a residenza su un’area di circa 1200 mq di supercie fondiaria, situata in Comune di Casale sul Sile (TV), imposto dal piano e dal carattere rurale dell’area. La morfologia del lotto d’intervento èrettangolare con l’accesso dal lato est. L’obbiettivo della ristrutturazione è riprendere la tipologia contadina rurale senza cadere tuttavia in forme moderne monotone e scontate.
Per una più completa panoramica, la ricerca di elementi tipologici è stata indirizzata anche verso altri contesti, non solo italiani.
I materiali quali il mattone, la pietra, il ferro ed il legno, siano impiegati come tasselli mancanti di una composizione consumata dal tempo. Il risultato è una collaborazione formale tra edicio esistente e nuovo, una dualità compositiva di colori e materiali che oltre a ridare una funzione, evidenziano sia il carattere rurale che moderno senza prevaricazioni.
I caratteri classici della casa rurale e le esigenze normative della casa contemporanea sono allo stesso livello di importanza. Se da un lato c’è l’esigenza normativa da soddisfare, dall’altro c’è un modello architettonico da sviluppare con l’obbiettivo di mantenere i caratteri rurali dell’area. L’esigenza di avere l’ingresso sul lato sud ha suggerito l’idea di creare una fascia destinata alle funzioni tecniche sfruttando così il lato nord fronte strada. Il portico sulla vista più caratteristica (lato sud) diventa l’ingresso dell’abitazione.
Per avere una continuità ed un rapporto compositivo tra i diversi prospetti, si sono sfruttati i materiali quali il legno, il mattone e la nitura in intonachino per esterni.