ANZIANI-PD

STUDIO DI FATTIBILITA’ – Il centro diurno per anziani e la biblioteca di quartiere come servizi per la comunità hanno il potenziale di favorire la coesione sociale e l’incontro tra gli abitanti in spazi predisposti a favorire la socializzazione.
Il fulcro del progetto è di fatto uno spazio pubblico di riunione e distribuzione, oltre che di attrazione.
L’edificio è di tipo a corte con un patio centrale aperto verso il parco, su cui affacciano tutti gli spazi che ospitano le attività del centro.
L’ingresso al corpo di fabbrica avviene principalmente in due modi: uno da est attraverso un’area distributiva, e uno dal patio in modo autonomo per gli spazi più importanti.
In questo modo, grazie alla fruizione indipendente degli spazi, si rende possibile la massima flessibilità nell’utilizzo dei luoghi dell’edificio, e se ne garantisce la frequenza costante e differenziata.
Il patio può essere vissuto in modo diverso a seconda delle stagioni e a seconda del tipo di transito che lo interessa. Il punto di ristoro posto al suo interno, è un fattore di attrazione e sosta per i visitatori del centro ma anche del quartiere e del parco.
La scelta architettonica verte sulla creazione di un punto di riferimento sia visivo che ideale, allo stesso tempo di un edificio piacevole da utilizzare e, grazie alle proprie proporzioni, a misura d’uomo.
L’edificio è formato dall’integrazione/innesto di due corpi di fabbrica differenti: uno richiama le forme classiche e rigide ma anche rassicuranti del contesto urbano, l’altro senza schema apparente di facciata, rivestito con un materiale moderno e suggestivo, richiama i colori rilassanti del parco.